Quando si parla di Rolex (tra i maggiori brand costruttori di orologi di lusso), l’attenzione è spesso rivolta ai quadranti, ai movimenti meccanici di alta precisione o al valore collezionistico dei suoi orologi. Tuttavia, un elemento fondamentale che contribuisce all’identità, al comfort e all’estetica di ogni modello è il cinturino. Che sia in acciaio, oro, caucciù o pelle, il cinturino Rolex è molto più di un semplice accessorio: è il risultato di ricerca, innovazione e design senza compromessi.
Caratteristiche distintive dei Cinturini Rolex
I cinturini Rolex possono essere sia in acciaio, che in pelle o gomma / caucciù ma si distinguono per alcune caratteristiche comuni: Ergonomia e comfort: ogni cinturino è progettato per adattarsi perfettamente al polso, anche durante un uso prolungato. Durabilità: realizzati con materiali di altissima qualità, resistono a urti, graffi, agenti atmosferici e corrosione. Sistemi di chiusura avanzati: Rolex ha brevettato diverse tipologie di chiusure (come l’Oysterlock e il Glidelock) che garantiscono sicurezza e facilità di regolazione. Integrazione con la cassa: i cinturini sono progettati per fondersi perfettamente con la cassa dell’orologio, offrendo continuità estetica e funzionale.
Tipologie di cinturini Rolex
- 1. Oyster Il più iconico e diffuso cinturino Rolex. Creato negli anni ’30, è composto da tre maglie larghe e piatte. È sinonimo di robustezza e sobrietà. Utilizzato su modelli come il Submariner, GMT-Master II e Datejust. Materiali: acciaio Oystersteel, Rolesor (acciaio e oro), oro 18 ct. Chiusura: Oysterclasp o Oysterlock con sistema Easylink.
- 2. Jubilee Introdotto nel 1945 per il lancio del Datejust, ha un design elegante e confortevole grazie alle sue cinque maglie semi-circolari. Materiali: acciaio, oro, Rolesor. Chiusura: Crownclasp invisibile o Oysterclasp.
- 3. President Simbolo di lusso e prestigio, è formato da tre maglie semi-circolari. Riservato ai modelli di alta gamma come il Day-Date e alcune versioni del Datejust. Materiali: solo in metalli preziosi (oro giallo, bianco, Everose o platino). Chiusura: Crownclasp invisibile.
- 4. Pearlmaster Il più raffinato tra i cinturini Rolex. Presenta maglie arrotondate e lucide, spesso impreziosite da diamanti. Materiali: solo metalli preziosi. Utilizzo: esclusivamente sulla linea Pearlmaster.
- 5. Oysterflex (gomma) Un ibrido tra sportività e lusso. Composto da una lama metallica flessibile rivestita in elastomero ad alte prestazioni (una speciale gomma sviluppata da Rolex). Caratteristiche: grande resistenza, comfort superiore grazie al sistema di cuscinetti sotto il cinturino. Utilizzo: su modelli sportivi come Yacht-Master e Daytona. Chiusura: Oysterlock con sistema Glidelock o Easylink.
- 6. Cinturini in pelle Pur meno diffusi rispetto al passato, i cinturini in pelle restano una scelta di classe per alcuni modelli come il Cellini o il Day-Date vintage. Realizzati con pellami pregiati, conferiscono un’estetica classica ed elegante. Materiali: pelle di alligatore, vitello. Utilizzo: prevalentemente su modelli eleganti o da sera. Chiusura: spesso con fibbia deployante.
Curiosità: Il cinturino Oysterflex non è semplice caucciù: il cuore è una lama in metallo titanio-nichel, garanzia di resistenza e flessibilità. Ogni chiusura è testata singolarmente per garantirne la tenuta in condizioni estreme. Il sistema Glidelock permette una regolazione micrometrica senza l’uso di attrezzi: ideale per subacquei o per adattare il cinturino durante la giornata.
Il nome “President” non è casuale: il Day-Date fu indossato da diversi presidenti USA, tra cui Lyndon Johnson, dando il nome al bracciale. Conclusione Il cinturino, spesso trascurato dai non appassionati, è in realtà un elemento centrale nell’identità di ogni Rolex. Che si tratti dell’iconico Oyster, dell’elegante Jubilee, del moderno Oysterflex in gomma o del classico cinturino in pelle, ogni bracciale o cinturino rappresenta la sintesi tra artigianato, tecnologia e stile. Una dimostrazione di come, in casa Rolex, nulla venga lasciato al caso.
3 comments
panoramica dettagliata e ben strutturata sui cinturini Rolex, esplorando le diverse tipologie (gomma, acciaio, pelle), i materiali utilizzati e alcune curiosità storiche. Recensioni Orologi Tipologie di cinturini Rolex Tra i cinturini più iconici, l’articolo menziona l’Oyster, introdotto da Rolex alla fine degli anni ’30, noto per la sua robustezza e comfort grazie alle maglie solide e piatte . Un altro modello distintivo è il Jubilee, creato nel 1945. Rolex impiega materiali di alta qualità per i suoi cinturini. L’acciaio Oystersteel, una lega 904L, è particolarmente resistente alla corrosione e mantiene la sua brillantezza nel tempo . L’articolo evidenzia anche l’introduzione del bracciale Oysterflex nel 2015, una combinazione di una lamina metallica flessibile rivestita di elastomero ad alte prestazioni, che offre resistenza e comfort superiori. non menzionato l’uso del cinturino in tessuto NATO. una visione completa e informativa sui cinturini Rolex. È una lettura consigliata per gli appassionati di orologi e per chi desidera approfondire la conoscenza dei cinturini Rolex.
Grazie per il tuo commento così accurato e apprezzato! Hai colto perfettamente lo spirito dell’articolo: offrire una panoramica completa e strutturata sui cinturini Rolex, valorizzando le loro peculiarità tecniche e storiche. Ottima osservazione anche sul cinturino in tessuto NATO, una scelta non ufficiale ma sicuramente amata da molti appassionati per la sua versatilità e stile più sportivo. Grazie ancora per la lettura e per aver condiviso il tuo punto di vista!
si ok pero gli orologi rolex fondamentalmente compri il marchio. se devo spendere certe cifre per un orologio sinceramente preferisco andare su altri brand.